Scopri gratuitamente i problemi di Posizionamento SEO del tuo sito e poi decidi! AUDIT SEO GRATIS
//www.giovannimasucci.it/wp-content/uploads/2016/08/Food-Blog-ristorante.png

 "DOVE C'ERA L'AQUILA", RISTORANTE PIZZERIA A CATTOLICA (RN): GUSTO IN LIBERTA'

Il Cliente

Dove C'era L'Aquila storico Ristorante- Pizzeria a Cattolica, in riviera romagnola provincia di Rimini, storica location di inizio '900 dal 2008 gestita dai due soci Mirko e Angelo.

Perchè ci hanno contattato

Angelo, uno dei proprietari, si è rivolto a GM | Digital per la realizzazione di un Food Blog all'interno del proprio sito web che facesse Storytelling Aziendale del Ristorante e delle specialità culinarie del proprio locale: Pizza Gourmet, Sushi Fusion e  Pasta fresca tipica romagnola.

Il progetto realizzato per il Cliente

Il Food Blog del famoso Ristorante Pizzeria della costiera romagnola: DOVE C'ERA L'AQUILA - Gusto in Libertà. Contiene una raccolta di articoli redatti ed ideati da GM | Digital  che hanno come temi centrali lo Storytelling dell'antico Ristorante e delle sue specialità culinarie. Il Blog è incentrato prevalentemente sul Visual Storytelling aziendale, inoltre vengono raccontate basandosi sul Voice of Tone del pubblico target del locale i principali piatti che il ristorante offre, basandosi sul claim: "Gusto in Libertà" che rappresenta l'anima di questo ristorante/pizzeria che ha tra le sue specialità gusti per ogni palato, quindi Pizza Gourmet e tradizionale, Piatti tipici romagnoli e Sushi Fusion.

Nel blog abbiamo realizzato degli articoli che parlano della storia del ristorante, della Pasta fresca tipica romagnola, della pizza gourmet e di alcuni eventi legati al tema del Sushi ed eventi musicali legati al gusto e alla musica di cui il ristorante è partner commerciale.

1. I PROBLEMI E OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE

Il problema principale che ho dovuto affrontare per il Food Blog del Ristorante-Pizzeria: "Dove C'era l'Aquila" è stato quello di dover cambiare nettamente la Brand Positioning dell’azienda senza poter cambiare il Naming (per via della grande storicità della Location e del suo nome).

Invece il problema generale è che oggi c’è troppa offerta di cibo, le
offerte sono innumerevoli e per tutto l'anno.

Il dover ​scegliere ​cosa fare da mangiare​ è diventato
davvero molto complesso.

Parliamoci chiaro per preparare un buon pasto sano,
fatto con ingredienti freschi che non sia niente di
surgelato o addirittura preconfezionato (con milioni di
additivi, coloranti e quant’altro), ci vuole un ingrediente
che la vita moderna di oggi ti concede sempre meno: IL TEMPO.

2. LA SOLUZIONE

Il nuovo Posizionamento di Mercato abbiamo puntato a consolidare il claim: "Gusto in Libertà" che allargasse il target a giovani coppie modaiole con proposta Sushu, alle Famiglie con gusti diversi, i grandi Pasta fresca tipica della Riviera Romagnola e ai più giovani Pizza, prediligendi la qualità con Pizza Gourmet.

Andare al ristorante potrebbe essere la soluzione ma anche
li, la scelta è enorme!!!
Come orientarsi in un mondo dove l’offerta è pressoché
infinita!
Come scegliere? Cosa guardare? tutti parlano di qualità
dei prodotti e del servizio ma come fare per scegliere
quello giusto?
Certo per dare un giudizio bisogna toccare con mano,
ma a volte si rischia di fare brutte esperienze, nei fast
food si mangia veloce con una spesa minima, ma la
qualità non è certo eccelsa.
Ristorante Cinese? Visto che va di moda preparano
anche il sushi, magari con formula “All you can eat” ma
tirare al risparmio per mangiare pesce crudo è una
scelta che personalmente considererei per lo meno
poco saggia

3. I RISULTATI DEL BLOG

Con la realizzazione del proprio Food Blog il ristorante "Dove C'era L'Aquila", attraverso alcuni semplici ma efficaci articoli del blog hanno reso maggiormente consapevoli i propri clienti sull'offerta del ristorante e questo ha fatto aumentare le gradualmente le visite e le prenotazioni in modo indiretto, informando e dando consapevolezza del locale e delle sue specialità per poi orientare il pubblico alla prenotazione.
In particolare come potete osservare dalle tabelle di Google Analytics la pagina Blog ha avuto una media di 1:46 minuti di lettura, l'articolo sulla storia del ristorante: 4:00 minuti di lettura e l'articolo sulla pasta fresca romagnole:  4:52 minuti di lettura, risultati superiori alla media.



RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

(*) Non invierò mai spam alla tua email!!